Sabato19 dicembre, presso il Teatro Sperimentale di Ancona, ha avuto luogo la premiazione degli 8 finalisti della Sezione "a tema sociale" della sesta edizione di Corto Dorico.
Presenti in Sala, fra i tanti intervenuti, anche una nutrita rappresentanza del CGS Dorico di Ancona.
A consegnare la prima edizione del Premio Speciale "Sentieri di Cinema" sono state le Associazioni C.G.S. Marchee ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), Delegazione Regionale Marche, in qualità di promotori del Circuito Regionale di Cinema di Qualità: “Sentieri di Cinema”. (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) e
Il Premio assegnato dalla Giuria congiunta CGS-ACEC è andato al cortometraggio "LE ALI DI CERA", del regista tunisino Heydy Krissane, con la seguente motivazione: "Per aver saputo condensare, con pennellate poetiche, non scevre di una toccante ironia, il dramma epocale delle centinaia di vittime, spesso invisibili e sconosciute, della immigrazione clandestina verso l’Italia.
Il cortometraggio si avvale di una struttura narrativa solida ed efficace, della recitazione sincera e carnale del protagonista, di una fotografia livida ed evocativa, in un mix denso di significati".
Due iniziative a dicembre al Liceo "G. Galilei" di Ancona, organizzate nell'ambito dei progetti cinema del Liceo Galilei e del Liceo Rinaldini, grazie alla collaborazione attivata con "Sentieri di Cinema".
La prima è un incontro-laboratorio su COME SI LEGGE UN FILM: full immersion di quasi tre ore nel pomeriggio del 16 dicembre 2009, guidata dal prof. Fabio Sandroni ed è parte delle proposte destinate agli studenti e docenti della scuola (circa 80). Durante l'incontro saranno analizzati brevi filmati per rilevare come agiscano alcuni codici audiovisivi sulla definizione dei significati.
La seconda, che prevede la partecipazione di circa 200 studenti selezionati tra Liceo classico "Rinaldini", pedagogico e scientifico "Galilei", consiste nell'incontro, la mattina di sabato 19 dicembre, con il regista pugliese Edoardo WINSPEARE. La proposta viene realizzata nell'ambito della collaborazione tra il circuito "Sentieri di Cinema" e associazione NIE WIEM in occasione della sesta edizione di CORTO DORICO. La "partnership" con NIE WIEM, inoltre, ha permesso, quest'anno per la prima volta, di assegnare il Premio SENTIERI DI CINEMA ad uno dei CORTI pertecipanti alla manifestazione.
Cliccare sotto per il programma di CORTO DORICO 2009.
“GENTE DI TUTTE LE NAZIONI, DI TUTTI I COLORI… VENGONO A RUBARCI IL LAVORO!”
“Non stanno bene a casa loro? Te li devi ritrovare qui a inquinare la nostra razza e la nostra religione!”
Sono queste le parole provocatorie di Amos, il locandiere di Betlemme, pronunciate contro gli stranieri che “infestano” la sua cittadina più di 2000 anni fa, ma come sono attuali! Le sentiamo in continuazione anche oggi e qualche volta le abbiamo pensate pure noi…
Ecco il tema principale della commedia musicale “BETLEHEM ANNO ZERO” di Daniela Cologgi e Giampaolo Belardinelli (già tra gli autori di “Forza Venite Gente”) che verrà presentato al cinema Excelsior di Falconara il 16 e 17 dicembre, realizzato dal gruppo teatrale della parrocchia Beata Vergine Maria del Rosario di Falconara unitamente al gruppo corale “Musicanova” diretta dal M° Claudio Frittelli. Il percorso produttivo dello spettacolo inizia quasi 2 anni fa quando si è deciso di realizzarlo perché permette di affrontare con leggerezza alcuni temi di attualità quali la multiculturalità, l’emigrazione, la tolleranza e il rispetto per l’altro.
Il musical rievoca il primo Natale attraverso la storia di Caleb e Tamar, una coppia di benestanti giunti a Betlemme per il censimento piccola città abitata da commercianti, immigrati di diverse lingue e di colore di pelle e con tutti i problemi di intolleranza che una società multietnica comporta allora come oggi.
Nel finale dei contributi foto e video si mescoleranno, sovrapponendosi, alla scena.
Il Circolo di Cultura Cinematografica "DON MAURO - NEL CORSO DEL TEMPO" organizza, nell'ambito del circuito "Sentieri di Cinema", la rassegna "Ascoli e L'Aquila in luce".
Molto rilevante la collaborazione attivata con l'Accademia dell'Immagine dell'Aquila per promuovere una serie di serate-eventi presso il circolo di Monticelli (AP) -parrocchia SS Simone e Giuda- con proiezioni di corti, documentari, film, incontri con autori e mini-concerti da dicembre 2009 a febbraio 2010.
Ingresso riservato ai soci con tessera acquisibile all'inizio di ogni appuntamento.
Il gruppo del Laboratorio Teatrale che nel 2008 ha messo in piedi lo spettacolo IL SUONO DELLA MUSICA (tratto da un lavoro effettuato sul film "Tutti insieme appassionatamente") si presenta in occasione del Natale di nuovo al pubblico del CINEMA EXCELSIOR di Falconara Marittima presentando una commedia musicale di sicuro impatto, ricca di spunti comici con alcuni brani (eseguiti dal vivo) dove atmosfere antiche si fondono a ritmi e suoni contemporanei caratterizzando in maniera nuova ed originale l'avvicendarsi di musica e prosa.
E' disponibile sul famoso sito YOUTUBE il video teaser in HD che mescola scene di un backstage di prove e immagini della Betlemme di oggi che verranno utilizzate nel corso dello spettacolo.
Partiti anche a Senigallia gli appuntamenti targati SENTIERI DI CINEMA.
Mercoledì d'essai, questo il titolo dell rassegna, propone, al cinema Gabbiano, otto pellicole "alternative" alla Champions League a partire dal 4 novembre per arrivare alle soglie del Natale, il 23 dicembre.
Spettacolo unico ore 21:30 - ingreso 5,00 Euro.
Il programma e visibile cliccando sul link in alto a sinistra.
SABATO 7 Novembre alle ore 21 presso i locali della parrocchia di Stazzione d'Osimo avrà luogo una stage sull'educazione ai linguaggi audiovisuali e il cinema, a cura dei responsabili del circuito SENTIERI DI CINEMA.
L'incontro, organizzato nell'ambito dei percorsi di formazione per giovani coppie, sarà tenuto da Fabio Sandroni e Nadia Ciambrignoni.
"CONIGLI... PER ACQUISTI", questo il nome dell'iniziativa, svilupperà un percorso di riflessione a partire dai livelli di ricezione dei SEGNI, proporrà una sommaria illustrazione della macchina comunicativa pubblicitaria per approdare ai più ricchi e sfumati "messaggi" cinematografici.
Al via la undicesima edizione della rassegna "CANTIERE CINEMA".Il primo appuntamento sarà LUNEDI' 26 OTTOBRE al CINEMA DORICO DI ANCONA alle 21:15 con il film "IL MONDO DI HORTEN" di Bent Hamer.
I successivi appuntamenti si svolgeranno i lunedì al CINEMA DORICO (fino al 16 novembre).
Successivamente, a partire da 19 novembre, la rassegna si sposterà al giovedì e al CINEMA ITALIA.
Come di consueto, ciascuna pellicola sarà seguita da dibattito.
Il 2 NOVEMBRE il regista VITTORIO MORONI verrà a presentare il suo ultimo lavoro EVA E ADAMO, un racconto dal vivo, carico di umanità, su tre coppie estreme osservate con grande rispetto per lasciar trapelare il punto un vista più al femminile.
Per il programma della rassegna cliccare sul link in alto a sinistra.
Nella foto alcuni dirigenti CGS di SENTIERI DI CINEMA con il regista Vittorio Moroni al termine della serata del 2 novembre.
Parte il 9 novembre al Cinema Loreto di Pesaro, nell'ambito del circuito SENTIERI DI CINEMA, la mini-rassegna di quattro film LUNEDICINEMA.
L’intento è quello di presentare e valorizzare film d’essai “dimenticati”, passati senza attenzione o perché usciti d’estate e/o senza “spazio conveniente” nella normale programmazione….commerciale.
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Cineclub Shining, Dop. Az. CRPS-BM e Circolo S.Maria di Loreto.
Le proiezioni inizieranno alle 21 con un'unica eccezione. Il 16 novembre, infatti, in occasione del film IL MONDO DI HORTEN, si svolgerà ulteriore proiezione speciale a 2 euro alle ore 16,30.
Per il programma cliccare sul link in alto a sinistra
Evento speciale ad Ascoli Piceno SABATO 7 NOVEMBRE alle 21. Il Circolo "Don Mauro nel corso del tempo" in collaborazione con l'associazione LIBERA contro le mafie, nell'ambito del progetto SENTIERI DI CINEMA organizza un dibattito a partire dal film FORTAPASC di Marco Risi.
L'inizativa si svolgerà presso la SALA DELLA COMUNITA' della Parrocchia Ss. Simona e Giuda anche grazie ad un accordo con produttore e regista.
Alla serata parteciperà LANFRANCO NORCINI POLA, Responsabile Nazionale Comunicazione delle ACLI.
Giovedì 5 novembre alle 21.15 il CINEMA MARGHERITA di Cupra Marittima organizza una serata speciale per festeggiare i suoi 50 ANNI DI ATTIVITA'. Infatti ci sarà la proiezione gratuita del film RICKY di François Ozon, che apre la rassegna Cineforum dei GIOVEDI' D'ESSAI, e per l’occasione si inaugurerà la sala rinnovata, in cui spiccano le nuove poltrone.
Dopo lo spettacolo la serata non finisce, infatti il Cinema Margherita prosegue i festeggiamenti offrendo a tutti coloro che interverranno castagne e vin brulè. Una serata da passare insieme in uno dei luoghi simbolo della vita culturale cuprense, e non solo.
La rassegna GIOVEDI' D'ESSAI viene organizzata dal Centro Culturale “J. Maritain” di Cupra Marittima, nell’ambito delle proposte del circuito CGS-ACEC “Sentieri di Cinema” (www.sentieridicinema.it), in collaborazione con Comune di Cupra Marittima e la Regione Marche.
Gli eventi speciali non sono ancora finiti, il 14 novembre ci sarà l’incontro con l’autore, infatti in occasione della proiezione del film DI ME COSA NE SAI sarà presente in sala il regista Valerio Jalongo.
Il Centro Culturale Miguel Manara e C.G.S. Dorico (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) segnalano la proiezione del film di Rafal Wieczynski "Popieluszko", al cinema Italia da venerdì 6 a giovedì 12/11. La pellicola è stata presentata come evento speciale all'ultimo Festival del Cinema di Roma e viene distribuita nelle sale italiane tra la fine di ottobre e i primi di novembre.
Per gli orari delle proiezioni vedere www.cinemaitaliaancona.it a partire da venerdì 6 (feriali in proiezione unica – NB: sabato 7/11 non vi saranno proiezioni per spettacolo teatrale).
Il regista Vittorio di nuovo ad Ancona di SENTIERI DI CINEMA.
La rassegna CANTIERE CINEMA - che lo ha già avuto ospite nel 2005 (TU DEVI ESSERE IL LUPO) e nel 2007 (LE FERIE DI LICU) non poteva non riproporre l'invito in occasione del terzo lungometraggio EVA E ADAMO, una docu-fiction sincera ed estrema sul tema della coppia (vedere la scheda nel link della rassegna), che ha inaspettatamente registrato una tenitura di quasi un mese al "QUATTRO FONTANE di Roma e al PALESTRINA di Milano.
Lunedì 2 novembre alle 21:15, quindi, al cinema DORICO, per la terza volta a CANTIERE CINEMA il regista si confronterà con il pubblico anconetano.
Da sottolineare che, sin dall'opera di esordio, Moroni realizza una singolare modalità di distribuzione, coinvolgendo sia la produzione che il pubblico in un originale TOUR attraverso il paese, cui SENTIERI DI CINEMA collabora con entusiasmo.
Nella foto Vittorio Moroni con la conduttrice della serata in occasione dell'iniziativa del 2007.
Cliccare sotto per ulteriori informazioni sul TOUR di EVA E ADAMO in ITALIA, sul regista e sulla singolare modalità di distribuzione dei suoi film.
Venerdì 23 ottobre alle 21,15 al cinema GABBIANO di Senigallia Francesco Apolloni presenterà il film da lui scritto e diretto da Valerio Jalongo "DI ME COSA NE SAI".
Madrina della serata Miss Italia Denny Mendez: a seguire della proiezione dibattito in sala con gli spettatori.
Avviate a Civitanova Marche le due tradizionali rassegna autunnali del cinema CONTI organizzate dal CGS SAN MARONE.
Si tratta del CINEFESTIVAL MONDOERRE, iniziativa domenicale per ragazzi e adolescenti, partita lo scorso 11 ottobre e PROGETTO CINEMA 2009-2010, consueto appuntamento con il cinema d'essai . Il primo film di quest'ultima iniziativa, che sarà proiettato per due sere, mercoledì 18 e giovedì 19 novembre, è RACCONTI DELL'ETA' DELL'ORO. La proposta prosegue poi, sempre al mercoledì e giovedì, con altri 4 appuntamenti fino al 16-17 dicembre.
Parte il 29 ottobre il primo di cinque appuntamenti dedicati al cinema di Giuseppe Piccioni, organizzati dal circolo "don Mauro nel corso del tempo" in collaborazione con "Sentieri di Cinema ed il patrocinio del Comune e della Provincia di Ascoli Piceno.
A Monticelli, presso la sala del circolo (Parrocchia SS. Simone e Giuda) saranno proposti
Giovedì 29/10 IL GRANDE BLEK ospite della serata l'aiuto regista GIUSEPPE DE NARDIS
Giovedì 5/11 FUORI DAL MONDO ospite della serata GIUSEPPE PICCIONI
Giovedì 12/11 LUCE DEI MIEI OCCHI e videointervista all'autore
Giovedì 19/11 LA VITA CHE VORREI e videointervista all'autore
Giovedì 26/11 GIULIA NON ESCE LA SERA ospite della serata l'attore JACOPO DOMENICUCCI
Le copie delle pellicole, tranne l'ultima, provengono dalla Cineteca Nazionale
Tutte le serate, riservate ai soci, iniziano alle ore 21. Ci si può associare all'inizio di ciascuna serata.
Sono in corso di definizioni le varie rassegne autunnali che verranno programmate nell'ambito di SENTIERI DI CINEMA.
Ad ANCONA nei prossimi giorni verrà reso noto e pubblicato su questo sito il programma di CANTIERE CINEMA, che si svolgerà - presumibilmente - a partire da lunedì 26 ottobre al cinema DORICO e da giovedì 19 novembre al cinema ITALIA.Previste anche serate con registi.
I C.G.S. (cinecircoli giovanili socioculturali) in collaborazione con il C.C.R. (comitato per la cinematografia dei ragazzi) assegnano la dodicesima Lanterna Magica al film che ha maggiormente acceso la fantasia dei ragazzi al film COSMONAUTA
di Susanna Nicchiarelli
Con la seguente motivazione La pellicola mette in scena una storia in cui i giovani sono assoluti protagonisti. Il film, opera prima di una giovane regista, sottolinea l’importanza di seguire i propri ideali e valori quali la solidarietà, l’attenzione per i più deboli e la voglia di giustizia. Anche lo stile narrativo, fresco e originale, sembra indicare nella “voglia di volare” lo specifico giovanile di tutte le epoche, rilanciando nel contempo l’impegno politico come luogo del sogno.
Nella foto il vice presidente nazionale CGS Fabio Sandroni consegna la Lanterna Magica a Carlo Brancaleoni (Responsabile produzione Rai Cinema).
In partenza i 10 marchigiani che quest'anno seguiranno la 66a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Veneziaper il circuito "Sentieri di Cinema".
Il gruppo parteciperà al Laboratorio Venezia Cinema, proposto dal CGS Nazionale (Cinecircoli Giovanili Socioculturali).
Dal 2 settembre, su questo sito, la rubrica FUORI DAL CORO seguirà con un diario giornaliero ed immagini originali la Mostra lagunare e l'esperienza del gruppo marchigiano.
Cliccando sul LINK "Fuori dal Coro" sono disponibili gli elenchi dei film presentati alla 66.ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di VENEZIA, dal 2 al 12 settembre 2009, nelle sezioni:
Campo Nazionale di Formazione
Sant'Agnello di Sorrento, 26-30 agosto
In partenza il laboratorio organizzato dal CGS nazionale per animatori della comunicazione e della cultura a Sant’Agnello di Sorrento (NA).
Obiettivo: abilitare a leggere e interpretare il tempo presente attraverso gli strumenti della comunicazione.
Dei venti partecipanti ai tre laboratori su CINEMA, TEATRO e PAGINE WEB, tre provengono da Ancona, dall’esperienza di “Sentieri di Cinema”.
Il lavoro sul CINEMA è stato affidato a Nadia Ciambrignoni e Fabio Sandroni, responsabili dal circuito marchigiano.
Varato il programma della seconda fase della 22ma edizione di TROPICITTA' 2009 - R(i)esistenze, rassegna estiva all'Arena Italia in C.so C. Alberto ad Ancona.
La manifestazione si protrarrà fino al 23 AGOSTO.
L'elenco delle proiezioni è visibile cliccando sui link in alto in questa pagina
Continua la programmazione estiva del Cinema Margherita, organizzata dal Centro Culturale “Jacques Maritain in collaborazione con CGS - Sentieri di Cinema, Cineforum Buster Keaton e lo Chalet La Sirenella. Ad aprire il calendario del mese di agosto domenica 2 è il film Angeli e demoni di Ron Howard.
La programmazione prosegue il 5 agosto con- The Millionaire di Danny Boyle, mentre Harry Potter e il principe mezzosangue di David Yates è il film che sarà proiettato il 7 - 8 - 9 agosto.
Il 12 agosto con Gran Torino di Clint Eastwood riprendono infine gli appuntamenti di Cinema sul Mare. Infatti ogni mercoledì il Cinema Margherita propone i propri spettacoli presso un’altra struttura storica della vita culturale e ricreativa cuprense, lo chalet Sirenella.
Sarà possibile assistere al Cinema sul Mare ogni mercoledì alle 21.30, mentre nel fine settimana (venerdì e domenica) gli spettacoli resteranno all’interno del Cinema Margherita, sempre alle 21.30.
Quando sarà proiettato L’era glaciale 3 gli spettacoli avranno il seguente orario ore 20.40 e ore 22.15.
Il costo dei biglietti è di € 4,50 per l’intero e 3,50 per il ridotto, mentre per la prima visione, L’era glaciale 3 è di € 6,00 per l’intero e 4,50 per il ridotto.
Il programma completo della proiezioni per il mese di agosto è il seguente:
• 2 agosto - Angeli e demoni di Ron Howard
• 5 agosto - The Millionaire di Danny Boyle
• 7-8-9 agosto - Harry Potter e il principe mezzosangue di David Yates
• 12 agosto Gran Torino di Clint Eastwood - Cinema sul Mare
• 14 agosto The Reader - A voce alta di Stephen Daldry
• 16 agosto - Coco avant Chanel - L’amore prima del mito di Anne Fontaine
• 19-agosto - Harry Potter e il principe mezzosangue di David Yates - Cinema sul Mare
• 20 agosto - Questione di cuore di Francesca Archibugi
• 21-22-23 agosto - Harry Potter e il principe mezzosangue di David Yates
• 26 agosto - Vincere di Marco Bellocchio - Cinema sul Mare
• 28 agosto - L’era glaciale 3 di Carlos Saldanha - Cinema sul Mare - PRIMA VISIONE
• 29-30 agosto -L’era glaciale 3 di Carlos Saldanha - PRIMA VISIONE
• 31 agosto L’era glaciale 3 di Carlos Saldanha - Cinema sul Mare - PRIMA VISIONE
• 1-2 settembre - L’era glaciale 3 di Carlos Saldanha - Cinema sul Mare - PRIMA VISIONE
La giuria CGS Ragazzi dei Cinecircoli Giovanili Socioculturali per la Sezione GENERATOR +13, dopo una lunga ed accesa discussione, non riuscendo a comporre in un unico verdetto le posizioni emerse dal dibattito, ha deciso quest’anno di assegnare due premi: il tradizionale Premio CGS Percorsi Creativi e un Premio Speciale della Giuria CGS Ragazzi.
Premio CGS Percorsi Creativi 2009
al film NO HARD FEELINGS di Yves Hanchard
perché evidenzia come, attraverso la costante dedizione e la passione per la letteratura, si riesca a realizzare se stessi e a seguire le orme paterne. Il tema della ricerca del rapporto con il padre, attuale anche per le giovani generazioni, è reso in modo avvincente gra-zie alla costruzione della storia e dei personaggi.
Premio Speciale della Giuria CGS Ragazzi
al film BROKEN HILL di Dagen Merrill
per l’originalità con cui il regista ha saputo trattare tematiche importanti per i giovani, come la forza comunicativa della musica e dell’amore e la profondità del rapporto tra padri e figli. Molto coinvolgente l’uso di un linguaggio filmico particolarmente creativo e vicino alla sensibilità di noi giovani.
Nella foto i ragazzi della giuria CGS PERCORSI CREATIVI alla Giffoni Experience 2009.
cliccare sul link in alto per le altre foto e per il diario da Giffoni
In partenza il gruppo di ragazzi delle scuople medie coordinati dal circuito SENTIERI DI CINEMA che prenderanno parte al 39.mo Giffoni Film Festival come Giuria collaterale per il premio PERCORSI CREATIVI.
Saranno circa 20 i ragazzi, otto dei quali dalla scuola media "don Bosco" di Macerata, quattro da Ancona, cui si aggiungeranno anche altri da Roma, Milano e Torino. Tutti parteciperanno al laboratorio CGS Cinema a Giffoni.
Il premio PERCORSI CREATIVI, riconosciuto dal Festival, verrà conferito al film della sezione GENERATOR+13 che al termine delle proiezioni avrà riscosso i maggiori consensi nella giuria di SENTIERI DI CINEMA.
Da domenica 19 luglio su questo sito una cronaca del laboratorio e dei film visti.
Per l’estate 2009 un’importante novità: Cinema sul Mare. Infatti ogni mercoledì il Cinema Margherita propone i propri spettacoli presso un’altra struttura storica della vita culturale e ricreativa cuprense, lo chalet Sirenella. La Sirenella rappresenta un luogo simbolo dell’estate e del divertimento del paese, sulla sua terrazza hanno ballato intere generazioni di ragazzi e a tutti si è stretto il cuore vedendola abbandonata a se stessa negli ultimi anni. La Sirenella adesso ha riaperto e vuole tornare uno dei punti fermi della vita cuprense e lo fa anche dando spazio al Margherita che quest’anno compie 50 anni di attività.
Sarà possibile assistere al Cinema sul Mare ogni mercoledì alle 21.30, mentre nel fine settimana (venerdì e domenica) gli spettacoli resteranno all’interno del Cinema Margherita, sempre alle 21.30.
Inizio il 4 luglio con serata ad ingresso gratuito.
Organizzazione circolo J. Maritain. La manifestazione aderisce al circuito SENTIERI DI CINEMA
Cliccare sul Link in alto per il PROGRAMMA DI LUGLIO e ulteriori info.
Alle 21:30 di giovedì 2 luglio TROPICITTA' 2009 apre i battenti.
Ventidue le edizioni della manifestazione estiva, rimasta coerente ad una scelta di programmazione sempre in equilibrio tra cinema per un pubblico alla ricerca dei successi della stagione appena trascorsa e proposte di maggiore impatto culturale.
Per l'inizio della 22.ma edizione il CGS Dorico, avvelendosi della collaborazione con il circolo Miguel Manara, ha scelto KATYN di Andrzej Wajda e il suo tentativo di ricostruire di uno dei tanti drammi rimossi dalla memoria storica del '900.
Cliccando qui di seguito si possono visionare alcune testimonianze ed un'intervista all'autore.
Giovedì 21 Maggio 2009, alle ore 21.15, presso il CineTeatro don Bosco di Tolentino, dibattito in occasione della 43a Giornata delle Comunicazioni Sociali. Tema della Giornata: "NUOVE TECNOLOGIE NUOVE RELAZIONI: promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia".
Interverranno: Mons Claudio Giuliodori (Vescovo di Macerata, Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali), Francesca Cipolloni (capo redattrice Emmaus), Roberta Foresi (redattore Radio Nuova Macerata), Fabio Sandroni (vicepresidente nazionale C.G.S.) e Lorenzo Boccanera (Formatore e consulente informatico).
L'incontro, inserito all'interno del percorso Sentieri di Cinema, sarà interamento trasmesso in streming su www.cgsbachelet.org!
In occasione della 43.ma Giornata delle Comunicazioni Sociali sarà presentato ad Ancona, venerdì 22 maggio alle 17:45 presso il salone "Mamma Margherita" dell'Opera Salesiana (C.so C Alberto 77), il libro: TI CREDEVO UN ALTRO.
Sarà presente l'autore e vice direttore dell'Osservatore Romano, Carlo di Cicco
Interverranno:
S.E. Mons. Edoardo Menichelli - Arcivescovo di Ancona - Osimo
Matilda è una ragazza di provincia che vive di espedienti tra cui quello di interpretare il ruolo di principessa in rievocazioni storiche in costume. Come tante donne della sua età non ha grandi progetti pur avendo dei sogni. L’amore le sfugge di mano e così Matilda si ritrova incinta...
All'interno del progetto CEI/ACEC "Alla ricerca del senso del viaggio" si colloca l'iniziativa giunta alla quinta edizione de IL DIO NASCOSTO 2009, ideata dal poeta e scrittore falconarese Fabio M. Serpilli.
Per la prima volta la rassegna sbarca al CINEMA EXCELSIOR di Falconara Marittima e include anche tra le proposte due proiezioni cinematografiche di eccellenza: VALZER CON BASHIR e MAR NERO di cui è prevista in sala la presenza del regista Federico Bondi.
Nel video (cliccare sul link di sotto) Fabio Serpilli racconta in maniera appassionata l'idea che sostiene "IL DIO NASCOSTO" e non manca di reclamare spazi dove la cultura possa essere concepita e rivolta alle persone, piuttosto che alle "parti".
Quattro appuntamenti a San Severino (cinema San Paolo) con la rassegna "Alla ricerca del senso del viaggio”, promossa nell'ambito di SENTIERI DI CINEMA su iniziativa della Chiesa Italiana e dell'ACEC (con patrocinio MiBAC) in occasione dell'anno Paolino.
Gli appuntamenti, tutti in proiezione unica alle 21,30:
Mentre si avvia a conclusione la rassegna FRAMMENTI DALLA BIENNALE 2009 del Cinema Excelsior di Falconara Marittima... proponiamo la visione del filmato (in 3 parti + un extra) della serata dedicata alla proiezione di PA-RA-DA. Tante associazioni hanno aderito alla proposta di "adottare" un film nella rassegna e per questa occasione è da sottolineare l'impegno del VOLONTARIATO VINCENZIANO FALCONARESE e la partecipazione delle Associazioni TENDA DI ABRAMO e FREE WOMAN che hanno voluto ricordare la loro compagna ed amica Elena Passini. Più di tutti a caratterizzare ed animare la serata ci ha pensato l'Associazione UTOPIA che ha proposto degli esercizi di giocoleria e clownerie... tutti da vedere nei video linkati qui sotto:
Ricordate il progetto "Rosso Malpelo" dello scorso anno? Quando con il regista Pasquale Scimeca abbiamo presentato nelle scuole, assieme al film, una campagna di sostegno a favore dei bambini ancora costretti al lavoro in miniera in sudamerica? Il lavoro svolto è andato a buon fine!
Oggi riceviamo da Pasquale e dalla sua compagna Nennella Buonaiuto una lettera di ringraziamento che potrete leggere cliccando qui di seguito su [leggi tutto]
Due appuntamenti al CINEMA DORICO di ANCONA, per tentare di creare un NUOVO SPAZIO dedicato agli studenti delle scuole superiori.
VENERDI' 3 APRILE - ore 18 - SI PUO' FARE di Giulio Manfredonia - Al termine breve dibattito
LUNEDI' 20 APRILE - ore 18 - VALZER CON BASHIR di Ari Folman
Al termine dibattito con il dr. Basem Khader :
presidente del M.A.E. (Moderati Arabi Europei)
sopravvissuto alla strage di Sabra e Shatila (1982)
La proposta di SENTIERI DI CINEMA - frutto di una collaborazione tra Cinecircolo Giovanile Socioculturale CGS DORICO, progetto Cinema de Licei "Galilei" e "Rinaldini", Mediateca delle Marche e circolo ANSPI "Le Grazie" - cerca di promuovere proiezioni feriali in orario pomeridiano attinenti ad argomenti legati ai programmi scolastici, assecondando i ritmi di vita degli studenti degli Istituti Superiori. Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito o da una testimonianza.
LE PROIEZIONI SONO APERTE AL PUBBLICO. INGRESSO 4,00 EURO
Locandine delle iniziative su CORSI E LABORATORI sotto le voci: Ancona: Cinema+Scuola
Frammenti dalla Biennale - Frammenti di Festival
Rassegna cinematografica organizzata dal Centro Culturale “J. Maritain” di Cupra Marittima, nell’ambito delle proposte del circuito CGS-ACEC “Sentieri di Cinema” , in collaborazione con Comune di Cupra Marittima e Regione Marche.
CINEMA MARGHERITA - Cupra Marittima
19 marzo: Katyn di Andrzej Wajda, Polonia, 2007
26 marzo: La siciliana ribelle di Marco Amenta, Italia, 2008
2 aprile: L'onda di Dennis Gansel, Germania, 2008
9 aprile: Mare nero di Roberta Torre, Italia, 2006
16 aprile: Appaloosa di Ed Harris, USA, 2008
23 aprile: The millionaire di Danny Boyle, Gran Bretagna – USA, 2008
30 aprile: Dr. Plonk di Rolf De Heer, Australia, 2007
7 maggio: Revolutionary road di Sam Mendes, USA 2008
14 maggio: Frost/Nixon di Ron Howard, USA, 2008
21 maggio: Haiti Chérie di Claudio Del Punta, Italia, 2007
Inizio spettacoli ore 21.15
Ingressi: € 6,00 interi, € 4,50 ridotti
Ingresso universitari: € 4,00 - Ingresso con tessera € 4.00
Costo Tessera: € 10,00 (valida per l’intera stagione 2008/09)
Per informazioni
CENTRO J. MARITAIN
Via Cavour, 23 – 63012 Cupra Marittima (AP)
Telefono: 0735778983 FAX: 0735777187
www.cinemamargherita.com
www.myspace.com/cinemamargherita
info@cinemamargherita.com
centro.maritain@yahoo.it
Con il film LA FELICITA' PORTA FORTUNA di Mike Leigh il CINEMA EXCELSIOR di Falconara rende omaggio alla figura della DONNA attraverso un racconto fresco e brillante. L'iniziativa proposta nel cartellone di FRAMMENTI DALLA BIENNALE a Falconara Marittima ha avuto il patrocinio dell'Amministrazione comunale ed è stato inserito nel programma ufficiale delle manifestazioni per la Festa della Donna 2009.
Il film viene proposto al pubblico Martedì 10 marzo con proiezione unica alle ore 21,30
Partito il corso sul linguaggio cinematografico e audiovisivo al Liceo Classico - Pedagogico "C. Rinaldini" di Ancona.
Gli incontri, organizzati grazie ad una collaborazione tra l'amministrazione scolastica, il circuito "Sentieri di Cinema", e la Mediateca delle Marche, prevedono laboratori di alfabetizzazione e analisi sul linguaggio audiovisivo applicato anche ai prodotti televisivi di larga fruizione per la fascia d’età coinvolta (15-18 anni) e si articolano secondo il seguente programma:
Mercoledì 17 febbraio alle 14,45 ha inizio il corso di LETTURA DEL CINEMA al liceo dei salesiani di Macerata.
L'iniziativa, rivolta agli studenti e ai docenti della scuola, sarà guidata dalla prof.ssa Nadia Ciambrignoni di Ancona e da Simone Giacovelli e si articolerà in cinque appuntamenti (per maggiori informazioni consultare il volantino alla voce CORSI E LABORATORI).
Il corso fa parte delle iniziative di formazione promosse nell'ambito del progetto regionale SENTIERI DI CINEMA.
Mercoledì 11 febbraio, ore 12.30, presso la Sala Agricoltura (1° Piano) – Palazzo Leopardi, Via Tiziano, 44 Ancona, avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione della Rassegna cinematografica:
FRAMMENTI DALLA BIENNALE 2009 – FRAMMENTI DI FESTIVAL,
nell’ambito del Circuito di Cinema di Qualità CGS/ACEC, “Sentieri di Cinema”, riconosciuto dalla Regione Marche – Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali.
Saranno presenti:
Adriana Mollaroli, Presidente della prima Commissione Consiliare della Regione Marche;
Pierluigi Fontana, Assessore ai Beni ed alle Attività Culturali del Comune di Ancona;
Fabio Sandroni, Presidente Regionale CGS Marche e coordinatore circuito CGS-ACEC;
Gesualdo Purziani, Delegato Regionale ACEC Marche
Alberto Piastrellini, Segretario Regionale CGS Marche e Presidente CGS Dorico
Durante l’incontro con la Stampa, saranno presentate le finalità del Circuito regionale CGS-ACEC “Sentieri di Cinema”, le date e gli Eventi che caratterizzeranno l’edizione 2009 di Frammenti dalla Biennale (21a edizione nel capoluogo marchigiano), i singoli programmi delle 15 Sale marchigiane che hanno aderito alla manifestazione.
Alla 21.ma edizione Frammenti dalla Biennale diviene "Frammenti dalla Biennale - Frammenti di Festival" estendendo la proposta a pellicole provenienti dai tanti festival ormai promossi in tutto il mondo.
A fianco l'immagine con cui nel 2009 la rassegna sarà presente nelle Marche. Cliccare sull'immagine per un formato più esteso esportabile.
E anche le sale del circuito crescono in numero:
Ancona – Cinema Italia;
Ancona – Cinema Dorico;
Falconara Cinema Excelsior;
Cupra Marittima - Cinema Margherita;
CivitanovaMarche - Cinema Conti;
San Severino - Cinema San Paolo;
Fano - Cinema Masetti;
Macerata - Cinema Don Bosco;
Senigallia - Cinema Gabbiano;
Tolentino - Cinema Don Bosco;
Castelleone di Suasa - Cinema Suasa;
Matelica - Cinema Nuovo;
Montecosaro - Cinema Moderno;
Ascoli Piceno – Circ. Cult. Cinemat. “Don Mauro nel corso del tempo”
Aderisce, inoltre, al circuito con proprie rassegne:
Pesaro – Cinema Loreto
Per il COMUNICATO ufficiale della CONFERENZA STAMPA di presentazione del circuito cliccare sul link CORSI E LABORATORI (più in basso)
NON TI RICONOSCO PIU'. Questo il titolo della serie di incontri, dibattiti e proiezioni sul tema dell'adolescenza promossi a Monticelli di Ascoli dall'associazione "La Corolla" e dal Circolo di Cultura Cinematografica "Don Mauro nel corso del tempo" nell'ambito del progetto "Sentieri di Cinema".
29 gennaio - h 21 - Non ti riconosco più (Giovanni Varagona)
12 febbraio - h 21 - Rapporto adulti adolescenti (Daniela Carosella)
5 marzo - h 21 - proiezione del film: "La classe" di L. Cantet
12 marzo - h 21 - Rapporto tra pari (Bernardo Nardi)
26 marzo - h 21 - Mass Media e adolescenti (Piercesare Rivoltella)