Corto Dorico 2015 - 12° edizione – Ancona 12 dicembre 2015
Premio "Sentieri di Cinema"
La Giuria CGS Marche – Cinecircoli Giovanili Socioculturali e ACEC Marche – Associazione Cattolica Esercenti Cinema, nell’ambito del Progetto “Sentieri di Cinema”, assegna il Premio “Sentieri di Cinema 2015” al cortometraggio:
“ALL THE PAIN IN THE WORLD” di Tommaso Pitta
con la seguente motivazione:
Per la forza espressiva della narrazione che risulta completamente realizzata e perseguita al punto che da semplici elementi del racconto essa si dilata a comprendere problematicità e domande universali.
Tutti i costituenti del linguaggio cinematografico: recitazione, sonoro, inquadrature, montaggio, ritmo e fotografia (peraltro usati in maniera discreta senza scadere mai nell’eccesso emozionale) compongono un dolente racconto non privo di frammenti ironici che danno ulteriore valore aggiunto alla potenza dell’enunciato.
Il CINEMA EXCELSIOR di Falconara Marittima ospiterà una serata organizzata dal Servizio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Ancona-Osimo rivolta al pubblico e in particolare agli operatori pastorali.
Introduce e guida il dibattito sul film il prof. Fabio SANDRONI del CGS-Marche.
Appuntamento LUNEDI' 14 dicembre ore 21,30, al CINEMA EXCELSIOR in via Leopardi 48 a Falconara M.
Una storia di emigrazione a rovescio. Un giovane pugliese cerca lavoro in Romania, nella regione del Banat.
La ricerca di un posto per vivere diviene metafora di un percorso interiore. Qualcosa di intimo da perdere e ritrovare.
Nella foto sotto alcuni dei ragazzi CGS con Adriano Valerio
SABATO 12 DICEMBRE ore 11:15
Aula Magna Liceo Scientifico "G.Galilei" - Ancona
il regista Adriano Valerio incontra gli studenti
Adriano Valerio, 38enne, insegna regia a Parigi, città in cui vive, all'Ecole International de Création Audiovisuelle et de Réalisation.
BANAT è la sua opera prima, presentata lo scorso settembre a Venezia nella sezione della Settimana della Critica.
UNA COLLABORAZIONE C.G.S. Marche - circuito Sentieri di Cinema - CORTO DORICO
dal 5 dicembre 2015 arriva anche al CINEMA EXCELSIOR di Falconara Marittima il nuovo film di Daniele Luchetti sulla vita di mons. Bergoglio fino all'elezione a Vescovo di Roma con il nome di Papa Francesco!
Per chi desidera partecipare alla proiezione è possibile accedere a prezzo ridotto stampando l'immagine a fianco e consegnandola in biglietteria al momento dell'acquisto.
il regista Stefano Di Polito presenta l'opera prima
MIRAFIORI LUNAPARK
Opera prima di Stefano Di Polito, che indaga il doloroso e traumatico passaggio di Torino da città industriale a città postindustriale.
Alessandro Haber, Antonio Catania e Giorgio Colangeli sono tre pensionati, ex operai della Fiat che decidono di occupare la fabbrica dove per trentacinque anni hanno lavorato, scioperato e lottato, per ridare a quella fabbrica, dismessa e dimenticata, respiro e dignità...
Con la deindustrializzazione, edifici e luoghi un tempo teatri di vita e di storia, sono divenuti aree dismesse, spesso in degrado.
Un’obsolescenza degli spazi, ma anche di idee e valori un tempo condivisi?
Alla serata sarà presenta anche Pierpaolo Pullini, delegato sindacale FINCANTIERI di Ancona
L'iniziativa è promossa nell'ambito della rassegna Cantiere Cinema (Sentieri di Cinema 2015)
Al via ad Ancona la diciassettesima edizione di CANTIERE CINEMA.
Dopo l'evento iniziale di domenica 25 ottobre, realizzato in collaborazione con CINEMATICA, con la presenza di Marco Bellocchio che ha presentato il suo ultimo film, in concorso a Venezia 72, al Cinema Italia di Ancona si parte con la tradizionale rassegna autunnale CANTIERE CINEMA.
Incontri con autori (Bellocchio, Di Polito, Valerio) e una proposta di film originale e quasi tutti in prima visione fino all'ormai consueto appuntamento di dicembre in cui si conferma la collaborazione con CORTO DORICO attraverso la proiezione di BANAT (Settimana della Critica a Venezia 72) e l'incontro con il regista Adriano Valerio.
Per il comunicato stampa della manifestazione clicca sotto sul link "Leggi tutto"
IL PREMIO CGS LANTERNA MAGICA 2015 (XVIII EDIZIONE)
La Giuria C.G.S. – Cinecircoli Giovanili Socioculturali, assegna il Premio “Lanterna Magica” all’opera più vicina per tematiche e linguaggi al mondo giovanile contemporaneo, al film:
BLANKAdi Kohki Hasei
con la seguente motivazione:
per la narrazione di un percorso di ricerca della “casa” e della “famiglia” da parte della giovanissima protagonista in un contesto di abbandono e di mercificazione dei rapporti umani, dove tuttavia lo sguardo pragmatico e aperto alla speranza dei ragazzi riesce a trovare spazi di impensata solidarietà.
Muovendosi con la macchina da presa costantemente posta al livello del punto di vista dei protagonisti, il regista esplora le strade di Manila, seguendo i bambini e gli adolescenti orfani che le abitano: ne risulta una visione asciutta della quotidianità, sempre volta alla risoluzione dei drammatici problemi, scevra dalle scontate stereotipiecariche divittimismo.
Il regista si serve di un linguaggio apparentemente semplice ed immediato che rivela, in realtà, un’ efficacia significativa, in particolare nelle panoramiche sulla baraccopoli, che partendo da lontano approdano fino ai vicoli e ai marciapiedi dove, su vecchi cartoni, vivono e dormono i ragazzi di strada; i colori caldi e la luminosità avvolgente accompagnano una narrazione dai toni agrodolci, ma sempre fresca e spontanea, senza cadute nell’ingenuità.
Parte del gruppo CGS con il regista giapponese del film BLANKA Kohki Hasei
Sono 15 quest'anno gli inviati marchigiani di SENTIERI DI CINEMA alla 72.ma Mostra d’Arte Cinematografica, oltre la metà neodiplomati o sotto i 23 anni.
Ci aggiornano, dal 2 al 12 settembre, su novità ed eventi grazie alla quattordicesima edizione della rubrica FUORI DAL CORO (link in alto). Saranno recensite le proiezioni segnalando i film di valore.
Informeremo inoltre sulla reale accoglienza alla Mostra delle pellicole, non sempre testimoniata in modo "sincero" dagli inviati istituzionali.
Anche quest'anno, il gruppo designerà il film vincitore della LANTERNA MAGICA, tradizionale premio collaterale assegnato da ben 18 anni dai CGS alla Mostra d'Arte Cinematografica.
Cliccare su "Leggi tutto" per il comunicato stampa.
GIORNO PER GIORNO
2/9 - EVEREST di BALTASAR KORMÁKUR (fuori concorso), film d'apertura di grande respiro. Orizzonti: UN MONSTRUO DE MIL CABEZAS di RODRIGO PLÁ una drammatica pellicola di sapore sociale. Applausi per Dani de la Torre e il suo thriller EL DESCONOCIDO (Giornate degli autori)
3/9 - Ore 15, Sala Darsena: PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD a JONATHAN DEMME. SPOTLIGHT di THOMAS McCARTHY attesa opera fuori concorso. Uno sguardo al femminile per LOOKING FOR GRACE di SUE BROOKS (Concorso). Orizzonti: uno scorcio a mosaico sulla malavita italiana tra gli anni '50 e '70 con ITALIAN GANGSTERS di RENATO DE MARIA e qualche protesta in sala per il controverso BOI NEON del brasiliano GABRIEL MASCARO.
4/9 - Johnny Depp al Lido, nel delirio dei fan entusiasti: in BLACK MASS (fuori concorso) convincente la sua interpretazione del criminale Whitey Bulger in un nuovo, straniante, look. Mistero e illusioni del personaggio Florence Foster Jenkins in MARGUERITE. In THARLO (Orizzonti), del tibetano P. Tseden, un rigoroso ed esigente bianco e nero evoca suggestioni e riflessioni sul rapporto tra modernizzazione e tradizione nel mondo contemporaneo. In WINTER ON FIRE (fuori concorso) le fasi drammatiche della rivolta ucraina.
5/9 - In concorso: più che discreto il patinato THE DANISH GIRL; reazioni contrastanti per l’italiano L’ATTESA. Orizzonti: THE CHILDHOOD OF A LEADER intrigante, ma confuso; molto bello il danese KRIGEN. Biennale college cinema: piace BLANKA, suggestivo e "agrodolce. Settimana della Critica: BANAT interessante opera prima.
6/9 - In Concorso intrigante e cotroverso Sokurov (FRANCOFONIA), deludono invece EQUALS e A BIGGER SPLASH; molto bello l'argentino EL CLAN.
7/9 - In concorso colpisce positivamente il RABIN di Gitai. Buona anche la presentazione fuori concorso di NON ESSERE CATTIVO, film postumo di Claudio Caligari. In orizzonti, l’algerino Merzak Allouache si conferma regista interessante con MADAME COURAGE. Ascanio Celestini per le giornate degli autori presenta VIVA LA SPOSA.
8/9 - Visionati in Concorso: il frizzante L’HEMINE, la sorprendente animazione di ANOMALISA e THE ENDLESS RIVER. Giornate degli autori: è piaciuto l’indiano ISLAND CITY. Orizzonti: molto interessante l’iraniano WEDNESDAY, MAY 9.
9/9 - Venezia 72 perplessità su SANGUE DEL MIO SANGUE di Marco Bellocchio, controversi i pareri per il turco ABLUKA (FRENZY) di Emin Alper; accoglienza positiva per 11 MINUT (11 MINUTES) di Jerzy Skolimowski. Interessante Fuori Concorso L'ESERCITO PIÙ PICCOLO DEL MONDO di Gianfranco Pannone. Presentato in Orizzonti MATE-ME POR FAVOR di Anita Rocha racconto di formazione adolescenziale brasiliano.
10/9 - La Settimana della Critica propone TANNA Australia-Vanuatu, una “Giulietta e Romeo” aboribena. Fuori concorso il Messicano LA CALLE DE LA AMARGURA di Arturo Ripstein. Per le giornate degli autori piace LA PRIMA LUCE di Vincenzo Marra. Orizzonti: bello l’indiano VISAARANAI (INTERROGATION) mentre delude TAJ MAHAL di Nicolas Saada.
11/9 - Piacciono, in concorso, PER AMOR VOSTRO di Gaudino e REMEMBER di Egoyan; bello e interessante il documentario ecologista BEHEMOTH di Zhao Liang. Fuori concorso: poco apprezzato il thriller GO WITH ME. Per le Giornate degli autori si segnala UNDERGROUND FRAGRANCE di Song Pengfei. Orizzonti: Delude l’indonesiano A COPY OF MY MIND di Joko Anwar; FREE IN DEED per esorcizzare l’assenza di welfare.
STORIE SOSPESE, dopo il successo alla 72° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, verrà presentato al Cinema Italia di Ancona sabato 5 settembre alle ore 21:30.
Nell'occasione interverranno il registra e autore Stefano Chiantini e l'attrice protagonista Maya Sansa.
Thomas (Marco Giallini) lavora come operaio specializzato in cantieri d'alta montagna. Rimasto senza lavoro, costretto a tornare a casa da moglie e tre figli, riceve una proposta di lavoro da un suo vecchio collega, ora proprietario di una ditta, Ermanno (Antonio Gerardi). La costruzione del tunnel autostradale, però sembra provocare danni alle case e il mormorio tra gli abitanti del paese si fa sempre più intenso...
Il Cinema Margherita di Cupra Marittima lunedì 17 agosto presenta una serata speciale: infatti in occasione della proiezione di Arance e martello il regista Diego Bianchi (Zoro) sarà presente alla proiezione per un dibattito-show con il pubblico presente.
La serata, organizzata in collaborazione con il Comune di Grottammare – Assessorato alla Cultura, ACEC e CGS. si svolgerà presso il giardino del Municipio di Grottammare a partire dalle 21.30.
La giuria CGS Ragazzi dei Cinecircoli Giovanili Socioculturali per la Sezione GENERATOR +13, assegna il Premio “Percorsi Creativi” 2015 al film:
Thread of lies
di Lee Han
"perché il film tratta il tema del bullismo lasciando da parte stereotipi e soluzioni narrative banali: infatti punta lo sguardo sul mondo dell’adolescenza femminile, sugli aspetti psicologici della violenza e sulla potenza dei social network nella diffusione della vessazione e della presa in giro che può anche spingere al suicidio chi la subisce.
La sceneggiatura non si rifugia nel facile schematismo che separa buoni e cattivi, ma adopera piuttosto il genere giallo-inchiesta per portare gradualmente alla luce i vari aspetti del disagio, soprattutto giovanile.
Da sottolineare anche la particolare scelta di inserire in un contesto drammatico momenti apparentemente “leggeri” quasi a simboleggiare come la nostra esistenza sia composta da una varietà di situazioni difficilmente prevedibili."
Parte del gruppo CGS "Sentieri di Cinema" ha costituito quest'anno anche la GIURIA per il Don Bosco Award, istituito dalla congregazione salesiana in occasione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco.
Il premio consiste in una donazione di 10.000 euro, a scelta del regista premiato, verso un'opera di frontiera salesiana nel mondo.
Il film premiato è YOUNG TIGER di Cyprien Vial (che nella foto riceve il premio dal Consigliere Generale della congregazione salesiana per la Comunicazione Sociale d. Filiberto Gonzales e da un gruppo di giurati)
Motivazione: Per l'originale e significativo messaggio educativo, il film rappresenta una frontiera sulla quale l'Europa e le nostre realtà sociali si stanno misurando.
È un richiamo a rendersi presenti nelle periferie e a trovare soluzioni più umane per l'accoglienza dei giovani migranti non accompagnati.
Dal punto di vista stilistico, si apprezza l'esposizione asciutta delle immagini che richiama il realismo della storia, senza indugiare su facili sentimentalismi.
Il protagonista non è tale solo nel film, ma lo è anche nella sua vita: seppure nella difficoltà, è lui a guidare il proprio destino, compiendo le scelte giuste con le persone giuste che non gli hanno mai fatto mancare il sostegno e la fiducia.
Prosegue ad Ancona TROPICITTA' e ci accompagnerà quest'anno fine al 31 agosto. Il programma, visibile sulla locandina, sarà inserito nei prossimi giorni con le trame dei film.
In caso di pioggia gli spettacoli saranno proiettati all'interno del Cinema Italia.
Anche quest'anno un gruppo di giovanissimi giurati CGS (13-19 anni) è presente al Giffoni Experience per un laboratorio sulla multimedialità e come Giuria collaterale, riconosciuta dal festival, per il premio "Percorsi Creativi"
I cigiessini delle Marche animano questa originale esperienza a partire dal 2007, documentandola su www.sentieridicinema.it
Quest'anno si affiancano ai ragazzi di Varese, di Alassio e di Cagliari in un gruppo che conta quaranta presenze.
Su questo sito è visibile anche un videodiario filmato dagli stessi ragazzi partecipanti al laboratorio.
Il gruppo CGS è inoltre chiamato a collaborare alla definizione del premio speciale DON BOSCO AWARD che la congregazione salesiana ha istituito quest'anno in occasione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco.
Per seguire l'esperienza e vedere foto e commenti cliccare in alto sul link GIFFONI 2015.
dal 5 luglio al 28 agosto (tutti i giorni escluso il sabato)la proposta di proiezioni al CINEMA EXCELSIOR conterrà moltissime proposte interessanti per un pubblico anche più vasto del solito.
Tra gli altri percorsi, ritorna, dopo il successo invernale, FRAMMENTI JUNIOR (film di qualità per ragazzi, famiglie, gruppi – sempre a 3€ per tutti),FRAMMENTI DOC (una ricca offerta di docufilm) e tra le proposte per stare una serata insieme... LA TRILOGIA DEL DOLLARO (di Sergio Leone)abbinata ad una fagiolata da gustare nel cortile dell’oratorio prima della proiezione del film. Non potevano mancare gli eventi de LA GRANDE ARTE e dell’OPERA LIRICA e un percorso di CINEMA E SACRO sulle suggestioni religiose nella recente cinematografia.
L’evento inaugurale di domenica 5 luglio (h 15,45) ci permetterà di assistere alla PRIMA MONDIALE del GUGLIELMO TELL di Rossini, in diretta dalla Royal Opera House di Londra.
Tra gli altri eventi inseriti il film concerto dei BACKSTREET BOYS, il docufilm-concerto di COBAIN, due eventi di eSports una disciplina ludica di videogioco a squadre in diretta da Colonia, che anticiperanno i due grandi eventi di settembre con AMY WINEHOUSE e ROGER WATERS.
Per il resto tanto buon cinema da gustare, italiano e internazionale.
Al via la 28.ma edizione di TROPICITTA'. Si parte mercoledì 1 luglio e si prosegue filìno al termine di agosto. Su www.sentieridicinema.it il programma di luglio e tutte le recensioni originali dei film.
A fine luglio verrà pubblicato il calendario di Agosto.
Cliccare sotto su "leggi tutto" per l'introduzione di TROPICITTA' 2015
Per scaricare una versione più definita della locandina cliccare in alto a sinistra su TROPICITTA 2015 e poi su "maggiori informazioni su questa rassegna"
Sabato 27 giugno alle 18, nei locali contigui al Cinema Italia di Ancona (C.so C. Alberto 77) ha avuto luogo la manifestazione SAL FICTION, tradizionale appuntamento promosso da CGS Liguria e Marche, nell'ambito del progetto "Sentieri di Cinema", dedicato alle nuove frontiere della distribuzione indipendente e al lavoro con le Sale cinematografiche.
Ospite del convegno quest'anno è stato IVAN OLGIATI (a destra nella prima foto, assieme a Giancarlo Giraud e Fabio Sandroni), giovane produttore bolognese con il quale da tempo i CGS collaborano, soprattutto per la diffusione del suo documentario FEDELE ALLA LINEA, sorta di confessione biografica del musicista punk ex CCCP e CSI Giovanni Lindo Ferretti.
Una curiosa vicenda, inoltre, aveva di nuovo incrociato il suo percorso a quello dei CGS quando i responsabili di SENTIERI DI CINEMA hanno scelto di premiare a Corto Dorico 2014 proprio LA VALIGIA, un sorprendente corto di animazione sui malati di alzheimer, senza sapere che proprio OLGIATI ne fosse il produttore. Una scelta "azzeccata" visto che poi LA VALIGIA è entrato sia nella cinquina del David di Donatello che in quella dei Nastri d'Argento.
Durante l'interessante confronto sul mestiere del cinema e sui ruoli di produttori - distributori - esercenti - associazioni culturali nella catena virtuosa per guidare il cinema indipendente verso lo spettatore, Olgiati ha presentato alcuni corti e il documentario "L'EQUILIBRIO DEL CUCCHIAINO" in distribuzione nei prossimi mesi.
Al termine dell'incontro alla prof.ssa Nadia Ciambrignoni di Ancona è stato conferito il premio nazionale SAL FICTION quale migliore operatrice culturale 2014 dei Cinecircoli Giovanili Socioculturali (sotto la foto della premiazione assieme ai responsabili CGS Giancarlo Giraud e Enzo Mosca).
MARTEDI' 26 MAGGIO al Cinema Italia di Ancona, LUCA MUSELLA - protagonista del film e, suo malgrado, della vicenda narrata - presenta la docu-fiction
LET'S GO
di Antonietta De Lillo ("Il resto di niente", 2004; "La pazza della porta accanto, conversazione con Alda Merini", 2013)
Un piccolo, luminoso esempio della possibilità concreta di tornare a raccontare il nostro paese con occhi consapevoli, interessati alla messa in scena di un’umanità. Davide Stanzione – Fare Film
È quasi una terapia per lo spettatore guardare verso uno specchio che improvvisamente potrebbe riflettere la sua stessa immagine. Ma nonostante tutto non c’è dolore. Semmai un sotterraneo sentimento di vitale speranza.Angela Prudenzi – Cinematografo.it
Tra documentario e finzione, come si dice per farsi capire, quando invece si dovrebbe dire semplicemente un cinema che si avvicina al reale con tutti i suoi strumenti. Giuliana Muscio – il Manifesto
Alla serata interverrà anche VILMA BONTEMPO, Segretario generale della Camera del Lavoro di Ancona.
Let’s go è la storia del mio amico fotografo Luca Musella che ha avuto la generosità di mettersi a nudo di fronte alla telecamera in un momento di difficoltà. Gli ho chiesto di raccontare la sua “caduta” in un testo-lettera che è diventato voce narrante del film che si alterna al suo racconto in presa diretta e ripercorre la storia del suo slittamento da un universo borghese a un sottoproletariato fatto di marginalità e clandestinità…
Le immagini del film – alcune di queste girate dallo stesso protagonista – sono frutto di uno sguardo capace di soffermarsi sulla miseria e sulla fragilità che ci circondano perché proiezione di una condizione individuale, e diventa anche ritratto di un’Italia smarrita e impoverita.
Quello che mi ha spinto a raccontare la storia di Luca è soprattutto la sua capacità di vivere la sua nuova condizione con pudore, con dignità, senza rancore e senza piangersi addosso. Un esempio commovente dell’intelligenza e della sensibilità di chi capisce che l’unica possibilità di riscatto è nel vivere “con il pessimismo della ragione e l’ottimismo della volontà”. Antonietta De Lillo
L'iniziativa viene promossa nell'ambito di SENTIERI DI CINEMA 2015.
Il regista GUIDO CHIESA e la sceneggiatrice NICOLETTA MICHELI saranno in Ancona il 15 maggio ove, alle 18, presso la libreria MASTAI DON BOSCO (ex ELLEDICI) in Corso Carlo Alberto, presenteranno il DVD del loro film IO SONO CON TE, in concorso qualche stagione fa al Festival di Roma.
Il regista, noto al pubblico per "IL PARTIGIANO JOHNNY" e "LAVORARE CON LENTEZZA" (entrambi alla Mostra di Venezia), assieme alla sceneggiatrice, che è anche la sua compagna, sarà chiamato ad un confronto e ad una riflessione sul lavoro di restituzione della pagina scritta attraverso un'opera cinematografica.
Un concerto multimediale tra Musica, Cinema, Riflessione...
LUNEDI 13 APRILE 2015 ALLE 21.15 AL CINEMA-TEATRO ITALIA CONCERTO-SPETTACOLO-RIFLESSIONE SUL MONDO DEI GIOVANI SOSPESO TRA ASPIRAZIONI, PAURE E VOGLIA DI COMUNICARE.
MUSICA, TESTI, CANZONI, SULLE NOTE SUONATE DA UN'ORCHESTRA COMPOSTA DA GIOVANI DAI 16 AI 20 ANNI, SEGUIREMO TRAME E SUGGESTIONI TRA CINEMA, TEATRO E RACCONTO SCANDITE DA VOCI DI RAGAZZI...
GLI ADULTI, PER QUESTA VOLTA, SONO INVITATI AD ASCOLTARE...
Tributo a Don Bosco, amico e maestro dei giovani, nel bicentenario della nascita.
Sabina Guzzanti e Michael Moore martedì 28 aprile a Fano per presentare La Trattativa.
La regista e attrice presenzierà alla proiezione del suo film documentario “La trattativa” al cinema Politeama prevista alle 21.15 di martedì.
Al suo fianco è annunciata la presenza del celebre regista statunitense Michael Moore, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes con "Fahrenheit 9/11". Dopo la presentazione iniziale, seguirà, al termine del film un dibattito con il pubblico.
Per l'occasione il cinema sarà aperto dalle 20.30.
PASQUALE SCIMECA presenterà al Cinema teatro Italia di Ancona il suo ultimo film
BIAGIO
Premio Signis al Festival di Roma 2014
Un'opera sull'esperienza di Biagio Conte, giovane palermitano che, all'inizio degli anni '90 ha scelto di fuggire dalla sua vita agiata per divenire una sorta di eremita dei monti siciliani. I pascoli estivi e la neve invernale: prime tappe di un percorso verso gli ultimi e i senza tetto, di cui Biagio è ora un singolare apostolocon un centro di assistenza che guida con originalità e coraggio.
La testimonianza di un regista laico che sceglie di raccontare un cammino di ricerca dell'Assoluto, nella certezza che si tratti di un'utile testimonianza.
L'attore SIMONE RICCIONI inaugura FRAMMENTI ad Anc
06/03/2015
Martedì 10 marzo alle ore 21:15 sarà il giovane attore SIMONE RICCIONI (volto noto di diverse fiction e spot pubblicitari), ad inaugurare la 27.ma edizione di FRAMMENTI di FESTIVAL al CINEMA ITALIA di Ancona.
La serata è dedicata al film-caso: “E FU SERA E FU MATTINA”, opera prima a bassissimo budget di Emanuele Caruso, di cui l’attore è co-protagonista.
L'appuntamento è alle 21:15 al Cinema Italia di Ancona (tel 071.2810262).
E FU SERA E FU MATTINA
Un noir italiano girato nelle Langhe con appena 70.000 euro (recuperati tramite il crowdfounding) per buona parte in dialetto piemontese, che ha saputo guadagnarsi visibilità e apprezzamento al di là dei confini geografici.
Per ulteriori informazioni su Simone Riccioni e sul film cliccare sotto e vedere la scheda sulla pagina dedicata alla rassegna.
Da domani parte la ricchissima proposta di FRAMMENTI 2015
oltre a FRAMMENTI CLASSIC saranno presenti FRAMMENTI JUNIOR, LA GRANDE ARTE e gli EVENTI LIVE HD.
giovedì 22 gennaio alle ore 21,30 il prof. Fabio Sandroni del CGS DORICO
sarà al CINEMA EXCELSIOR di Falconara per il dibattito sul film restaurato in digitale LA FEBBRE DELL'ORO di C. Chaplin.
tutti gli approfondimenti su: http://www.ilcinemaritrovato.it/the-gold-rush
precede il cortometraggio: http://www.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/the-gold-rush-la-febbre-delloro/il-primo-charlot-kids-auto/
il film è in programmazione anche alle ore 17,30
per tutti gli spettacoli ingresso unico a 5 euro per tutti.